1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito, le “Condizioni Generali”) disciplinano l’acquisto online di prodotti a marchio “Fermani” (di seguito, i “Prodotti”) effettuato attraverso il sito www.albertofermani.com (di seguito, il “Sito”) da parte di utenti qualificabili come consumatori (di seguito, i “Consumatori”) ai sensi del successivo Articolo 1.2.
Il Sito è di proprietà di Kalliste s.r.l. con sede in Fossò 30030 (VE), via Roverelli 48, codice fiscale, partita IVA, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 03877740278, numero REA VE - 346430 (di seguito “Fermani”). I contratti di vendita (di seguito, i “Contratti di Vendita”) dei Prodotti proposti sul Sito intercorrono tra il Cliente e Kalliste s.r.l. (di seguito, congiuntamente le “Parti”), società con sede legale in via Roverelli 48, - 30030 Fossò (VE), Italia, partita IVA numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia n. 03877740278, numero REA VE - 346430 (di seguito "Kalliste” o il “Venditore”).
Kalliste è il titolare di ogni diritto di proprietà intellettuale relativo ai Prodotti, ai marchi, alle opere dell’ingegno, disegni e modelli industriali presentati sul Sito ove strettamente relativi ai Prodotti (di seguito, il “Titolare”).
Per ogni esigenza, richiesta d’informazioni, comunicazione correlata all’acquisto dei Prodotti - ivi incluse eventuali segnalazioni, reclami, richieste concernenti l’acquisto e/o la consegna dei Prodotti, l’esercizio del diritto di recesso, ecc. - è possibile contattare il Venditore a uno dei seguenti recapiti:
via e-mail all’indirizzo: customercare@albertofermani.com
via posta all’indirizzo: Kalliste s.r.l. – via Roverelli n. 48– 30030 Fossò (VE) - Italy
* Il Servizio Clienti sarà attivo il lunedì 14:30 - 18:30, dal Martedì al Venerdì 09:00 - 12:00 e 14:30 - 18:30, con esclusione delle date festive e delle giornate di chiusura comunicate dal Venditore(Central European Time).
1.2. Ai fini delle presenti Condizioni Generali, si intende per Consumatore ogni persona fisica che acquisti i Prodotti offerti in vendita sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale dal medesimo eventualmente svolta.
1.3. Qualora la vendita di Prodotti avvenga nei confronti di un soggetto non qualificabile come Cliente, troveranno applicazione alle stesse le presenti Condizioni Generali ma, in deroga a quanto previsto nelle medesime:
Il diritto di recesso di cui al successivo Articolo 10 non sarà riconosciuto all’acquirente;
L’acquirente non potrà beneficiare della garanzia sui Prodotti indicata al successivo Articolo 8, né di alcuna ulteriore garanzia o tutela di legge prevista a tutela dei Consumatori;
Il contratto di vendita concluso tra il Venditore e l’acquirente sarà regolato dalla legge italiana, con esclusione della United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods - Convenzione di Vienna del 1980;
La decisione di eventuali controversie tra il Venditore e l’acquirente sarà rimessa alla competenza esclusiva del Foro di Venezia.
1.5. Tutti gli acquisti di Prodotti effettuati dal Cliente tramite il Sito sono disciplinati dalle presenti Condizioni Generali nella versione che risulterà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine d’acquisto da parte del Cliente al Venditore (di seguito, l’Ordine).
1.6 Il Venditore potrà modificare senza alcun preavviso le Condizioni Generali di vendita. Tali modifiche avranno efficacia a decorrere dalla loro pubblicazione sul Sito.
1.7. Contestualmente alla trasmissione dell’Ordine dei Prodotti tramite il Sito, il Cliente accetta che la conferma delle informazioni relative all’Ordine effettuato e le presenti Condizioni Generali di vendita gli siano inviate via e-mail all’indirizzo dallo stesso dichiarato durante la registrazione al Sito ovvero durante il processo di acquisto.
2. Caratteristiche dei Prodotti e loro disponibilità territoriale
2.1. I Prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito e secondo le Condizioni Generali pubblicate sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine da parte del Cliente.
2.2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi momento, a propria discrezione ma in ottemperanza alla normativa applicabile, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
2.3. I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’Ordine ai sensi del successivo Articolo 3, il Cliente è invitato a verificare il prezzo finale di vendita (di seguito, il “Prezzo”).
2.4 I Prodotti disponibili sul Sito sono acquistabili esclusivamente da parte di utenti che ne richiedano la consegna in uno degli Stati indicati sul Sito. In ogni modo, il Venditore si riserva di non accettare Ordini relativi a Prodotti che debbano essere consegnati in zone disagiate, difficilmente raggiungibili o, a sua discrezione, per altre ragioni logistiche.
3. Modalità di acquisto dei Prodotti
3.1. La presentazione dei Prodotti sul Sito, non vincolante per il Venditore, rappresenta un mero invito rivolto al Cliente a formulare una proposta d’acquisto e non un’offerta al pubblico vincolante.
3.2. L’Ordine trasmesso dal Cliente al Venditore mediante il Sito ha valore di proposta d’acquisto ed è regolato dalle presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante dell’Ordine che il Cliente accetta integralmente e senza riserva alcuna nel momento di esecuzione dell’Ordine. Prima di procedere all’acquisto dei Prodotti tramite invio dell’Ordine, si domanda al Cliente di leggere attentamente le presenti Condizioni Generali, anche con riferimento all’informativa sul diritto di recesso. Inoltre, sarà domandato al Cliente di individuare e di correggere eventuali errori di inserimento dei propri dati personali e per la consegna.
3.3. L’Ordine del Cliente è accettato dal Venditore nel momento in cui il Venditore consegna i Prodotti oggetti dell’Ordine al corriere per la spedizione, previa verifica della corresponsione integrale del Prezzo d’acquisto e invio di conferma al Cliente. La mera conferma di ricezione dell’Ordine non rappresenta in alcun modo accettazione dell’Ordine e conclusione del Contratto di Vendita da parte del Venditore.
3.4. L’Ordine del Cliente, la conferma dell’Ordine e le Condizioni Generali applicabili al rapporto fra le Parti saranno archiviati elettronicamente dal Venditore nei propri sistemi informatici e il Cliente potrà richiederne copia inviando una comunicazione via e-mail al Venditore all’indirizzo customercare@albertofermani.com.
3.5. Ogni Contratto di Vendita s’intende concluso nel momento in cui il Cliente riceve la conferma dell’Ordine dal Venditore via posta elettronica.
3.6. Ove lo ritenga opportuno, il Venditore si riserva discrezionalmente di non accettare un Ordine.
4. Procedura di selezione e acquisto dei Prodotti
4.1. I Prodotti presentati sul Sito potranno essere acquistati mediante la selezione dei Prodotti e il loro inserimento nell’apposito carrello virtuale di acquisto. Terminata la selezione dei Prodotti, per eseguire l’acquisto dei Prodotti, il Cliente sarà invitato a:
Registrarsi al Sito, fornendo i dati richiesti; ovvero
Ad eseguire il login, ove il Cliente sia già registrato; ovvero
A fornire i propri dati per completare l’Ordine.
Ove i dati indicati nell’Ordine siano diversi da quelli forniti in fase di registrazione al Sito, sarà richiesto al Cliente di confermare i propri dati, nonché l’indirizzo ove consegnare i Prodotti selezionati, il domicilio e, facoltativamente, un numero telefonico ove poterlo contattare per eventuali comunicazioni relative all’acquisto effettuato.
Il Cliente visualizzerà un riepilogo dell’Ordine da eseguire, di cui potrà modificare i contenuti; gli sarà domandato inoltre di approvare espressamente le presenti Condizioni Generali attraverso l’apposito segno di spunta (check-box) presente sul Sito e infine, attraverso il tasto “Acquista”, sarà richiesto al Cliente di confermare il suo Ordine, che sarà così definitivamente inviato al Venditore e produrrà gli effetti descritti al precedente Articolo 3.2. Al Cliente sarà altresì chiesto di scegliere la modalità di spedizione e il metodo di pagamento fra quelli disponibili. Qualora il Cliente decidesse per la modalità di pagamento immediato (contestuale all’acquisto) a mezzo carta di credito, PayPal o bonifico bancario immediato, sarà tenuto a comunicare i relativi dati rilevanti tramite connessione protetta. Per esigenze contabili e amministrative, il Venditore si riserva il diritto di verificare le Generalità indicate dal Cliente. Qualora il pagamento sia eseguito mediante carta di credito, il Prezzo sarà addebitato esclusivamente al momento della trasmissione della conferma dell’Ordine dal Venditore al Cliente.
5. Consegna dei Prodotti:
5.1. Il Sito indica la disponibilità dei Prodotti e i tempi di consegna degli stessi; tali informazioni sono da considerarsi puramente indicative e non vincolanti per il Venditore.
5.2. Il Venditore s’impegna a fare quanto possibile per rispettare i tempi di consegna indicati sul Sito e, in ogni caso, a eseguire la consegna in un tempo massimo di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il Cliente ha trasmesso l’Ordine. In caso di mancata esecuzione dell’Ordine da parte del Venditore, dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del Prodotto, il Venditore ne fornirà comunicazione al Cliente e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte dal Cliente per il pagamento del Prodotto ai sensi del successivo Articolo 5.3.
5.3. Nel caso in cui il Cliente abbia scelto il bonifico bancario quale modalità di pagamento, il termine di consegna decorrerà dalla ricezione del corrispettivo da parte del Venditore.
5.4. La spedizione dei Prodotti ordinati dal Cliente avverrà nella modalità selezionata dal Cliente fra quelle disponibili e indicate sul Sito al momento dell’invio dell’Ordine. Il Cliente s’impegna a controllare tempestivamente e nel più breve periodo possibile che la consegna comprenda tutti e soli i prodotti acquistati e a informare tempestivamente il Venditore di qualsiasi eventuale difetto dei prodotti ricevuti o di loro difformità rispetto all’Ordine effettuato, secondo la procedura di cui al successivo articolo 8 delle presenti Condizioni Generali, in mancanza i prodotti si intenderanno accettati. Qualora la confezione o l’involucro dei Prodotti ordinati dal Cliente dovessero giungere a destinazione manifestamente danneggiati, il Cliente è invitato a rifiutare la consegna da parte del vettore/spedizioniere.
5.5. Nei contratti che pongono a carico del professionista l'obbligo di provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore gia' nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest'ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal professionista, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.
6. Prezzo d’acquisto e spese di spedizione
6.1. Il Prezzo dei Prodotti è quello indicato sul Sito contestualmente all’invio dell’Ordine da parte del Cliente. I prezzi sono comprensivi dei costi d’imballaggio, dell’IVA e di ulteriori oneri amministrativi applicabili in Italia, mentre non comprendono le spese di spedizione, che sono tuttavia calcolate prima della conferma dell’Ordine trasmessa dal Venditore al Cliente e che lo stesso Cliente s’i impegna a corrispondere integralmente al Venditore.
6.2. Il Cliente s’impegna a versare il Prezzo e le spese di spedizione al Venditore, come riportato nell’Ordine e nella conferma dell’Ordine inviata via e-mail dal Venditore al Cliente. In questo caso sul sito albertofermani.com ogni spedizione sarà gratuita senza minimi di spesa, in tutti i paesi in cui i prodotti vengono venduti. I soli costi di spedizioni che dovranno essere corrisposti sono relativi a spedizioni particolari, indicate dall'Acquirente al momento dell’acquisto.
6.3. Nel caso in cui i Prodotti siano consegnati in uno stato non appartenente all’Unione Europea, è possibile che la consegna dei Prodotti sia soggetta all’applicazione di dazi doganali, imposte locali oppure ulteriori oneri amministrativi di varia natura eventualmente applicabili. Il Sito non fornisce alcuna informazione sull’eventuale applicazione di tali prelievi, così come sulla loro entità. I dazi doganali, le imposte locali o gli altri oneri amministrativi eventualmente applicabili saranno a esclusivo carico del Cliente, senza possibilità di rivalsa alcuna nei confronti del Sito, anche in caso di recesso dal Contratto di vendita. Di conseguenza, il Cliente è invitato a informarsi debitamente sull’applicabilità, o meno, di tali prelievi alla consegna dei Prodotti.
7. Pagamenti
7.1. Il pagamento potrà essere eseguito con carta di credito, tramite PayPal o bonifico bancario alle condizioni di seguito descritte. Il Venditore potrà consentire ulteriori metodi di pagamento, indicandoli nella sezione pagamenti del Sito.
7.2. Ove il pagamento sia eseguito tramite carta di credito, il Cliente sarà trasferito su un sito protetto e i dati della carta di credito non verranno gestiti dal Venditore, bensì da un accreditato gateway di pagamento, nel totale rispetto della sicurezza informatica e della Privacy del Cliente.
7.3. Ove il pagamento sia eseguito tramite bonifico bancario a favore del Venditore, il Cliente dovrà utilizzare le coordinate bancarie riportate nella conferma dell’Ordine, nonché il relativo numero d’Ordine.
7.4. Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, il versamento del Prezzo dei Prodotti acquistati attraverso il Sito, nonché delle spese di spedizione, dovrà essere effettuato entro il termine essenziale di 10 (dieci) giorni decorrenti dalla data di trasmissione della conferma d’Ordine dal Venditore al Cliente. Il Cliente accetta espressamente che l’esecuzione del contratto da parte del Venditore avrà inizio al momento dell’accredito del prezzo del/i Prodotto/i acquistato/i sul conto corrente del Venditore stesso.
8. Garanzia legale di conformità del Venditore, segnalazione dei difetti di conformità e interventi in garanzia
8.1. Il Venditore garantisce al Cliente che i Prodotti saranno privi di difetti oppure di vizi per un periodo di 2 (due) anni decorrenti dalla data di consegna dei Prodotti al Cliente. È esclusa l’applicazione di qualsiasi garanzia nel caso in cui il Cliente utilizzi i Prodotti in modo difforme rispetto a quanto indicato nelle istruzioni eventualmente allegate al Prodotto oppure riportate sul Sito, ovvero manometta o cerchi di modificare indebitamente le funzionalità del Prodotto, ovvero non rispetti ogni disposizione delle presenti Condizioni Generali che concerna la regolare consegna, conservazione e gestione dei Prodotti.
8.2. A pena di decadenza dalla presente garanzia, il Cliente ha l’onere di denunciare eventuali difetti e non conformità entro e non oltre 2 (due) mesi dalla scoperta, facendone richiesta online, a mezzo e-mail all’indirizzo customercare@albertofermani.com con indicazione del difetto e/o della non conformità riscontrati, nonché relativa documentazione (almeno una) fotografia del Prodotto, la conferma dell’Ordine trasmessa dal Venditore.
8.3. A seguito della ricezione della denuncia di non conformità e della relativa documentazione, il Venditore valuterà i difetti e le non conformità denunciati dal Cliente e, dopo avere effettuato i controlli qualitativi atti a verificare l’effettiva non conformità del Prodotto, deciderà se autorizzare o meno la temporanea restituzione dei Prodotti per il controllo di qualità, fornendo al Cliente un modulo, contenente il “Codice di reso”, via posta elettronica all’indirizzo fornito da quest’ultimo nel corso del processo di registrazione al Sito o in fase di trasmissione dell’Ordine. L’autorizzazione a restituire temporaneamente i Prodotti per il controllo di qualità non costituirà in alcun modo riconoscimento di difetti o non conformità, la cui sussistenza potrà essere accertata solo dopo la ricezione dei Prodotti da parte del Venditore. I Prodotti per i quali sia stata espressamente autorizzata la restituzione dovranno essere resi dal Cliente, unitamente a copia del sopra menzionato modulo recante il “Codice di reso”, entro 30 (trenta) giorni dalla data dell’autorizzazione alla restituzione temporanea per il controllo di qualità, al seguente indirizzo: Kalliste s.r.l., via Roverelli 48, Fossò 30030 (VE) - Italia.
8.4. Ove il Venditore sia tenuto a rimborsare il Prezzo e le spese di spedizione al Cliente, il rimborso sarà effettuato, ove possibile, mediante lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente all’atto di acquisto del Prodotto o mediante bonifico bancario. In sede di denuncia dei vizi o difetti del Prodotto, sarà onere del Cliente comunicare al Venditore gli estremi bancari per effettuare il bonifico utilizzando l’indirizzo e-mail: customercare@albertofermani.com.
9. Responsabilità per danno da prodotti difettosi
9.1. Per quanto riguarda eventuali danni provocati da difetti dei Prodotti, il Venditore, che è un mero intermediario nella circolazione dei Prodotti, s’impegna a fornire al Cliente l'identità e il domicilio del produttore che gli ha fornito il Prodotto, al fine di liberarsi da qualsivoglia responsabilità, nessuna esclusa e/o eccettuata, come previsto dalla normativa applicabile.
10. Diritto di recesso - Informativa
10.1. Al Cliente è riconosciuto il diritto di recedere dal Contratto di vendita concluso sul Sito e regolato dalle presenti Condizioni Generali, senza alcuna penalità, entro il termine di 101 (centouno) giorni da quando:
È stato consegnato il Prodotto; oppure
Nel caso d’acquisto di molteplici Prodotti con un solo Ordine, a decorrere dalla data in cui è stato consegnato l’ultimo Prodotto in caso di consegna separata.
10.2. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve informare Kalliste della propria decisione prima della scadenza del termine di cui al precedente articolo 10.1 inviando una dichiarazione esplicita all’indirizzo e-mail customercare@albertofermani.com, eventualmente utilizzando il modulo tipo di recesso allegato.
10.3. A seguito dell’esercizio del diritto di recesso, il Cliente riceverà una mail confermante la ricezione della comunicazione di recesso da parte di Kalliste, inclusiva del codice di reso. Il Cliente dovrà trascrivere il codice di reso sul modulo di cui al precedente punto 10.2 e restituire i Prodotti a Kalliste entro e non oltre i successivi 101 (centouno) giorni unitamente allo stesso modulo, indicando il codice di reso. I Prodotti resi dovranno essere indirizzati a Kalliste s.r.l., via Roverelli 48, Fossò 30030 (VE) - Italia.
10.4. Al fine di valutare il rispetto del termine di cui al precedente articolo 10.3, farà fede il timbro postale oppure la data di consegna dei Prodotti al corriere.
10.5. In caso di regolare recesso del Cliente, saranno allo stesso rimborsati i pagamenti che egli abbia effettuato, comprensivi dei costi di consegna (a eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerta), senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre 101 (centouno) giorni dalla data di esercizio del recesso. Tali rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che il Cliente non richieda il rimborso tramite diverso mezzo di pagamento, nel qual caso eventuali costi aggiuntivi derivanti dal diverso mezzo di pagamento prescelto saranno addebitati del Cliente. Il rimborso sarà sospeso fino al completamento del controllo sui prodotti resi a opera di Kalliste.
10.6. Il Cliente sarà unicamente responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti.
Si precisa che:
È assolutamente vietato rimuovere cartellini o targhe;
I prodotti devono essere spediti puliti, integri e completi, anche di eventuali accessori e con le suole non rovinate;
È vietato utilizzare i prodotti per fini estranei rispetto alla mera prova dei medesimi prima di effettuare il reso.
Gli articoli devono essere rispediti al Venditore con l'imballaggio originale incluso (scatola di scarpe).
Nel caso in cui il cliente non rispetti i termini per il diritto di recesso e di reso sopra indicati, il Venditore non sarà tenuta a rimborsare il Prezzo d’acquisto dei Prodotti al Cliente. Nel caso in cui il Cliente abbia comunque restituito tali prodotti, potrà domandare al Venditore di rinviargli i medesimi Prodotti acquistati, ma con spese di ri-spedizione integralmente a carico del Cliente che ha violato le norme sul diritto di recesso.
11. Diritti di proprietà intellettuale
11.1. Il Cliente dichiara di essere informato che tutti i marchi, i nomi, così come pure ogni segno distintivo, denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico utilizzato sul Sito o relativo ai Prodotti sono e restano di esclusiva proprietà del Titolare, senza che dall’accesso al Sito e/o dall’acquisto dei Prodotti possa derivare al Cliente alcun diritto sui medesimi.
11.2. I contenuti del Sito non possono essere riprodotti, né integralmente né parzialmente, trasferiti con mezzi elettronici o convenzionali, modificati, o utilizzati a qualunque fine senza il previo consenso scritto del Venditore, che agirà su istruzione del Titolare.
12. Dati del Cliente e tutela della Privacy
12.1. Per poter procedere alla registrazione, all’inoltro dell’Ordine e quindi alla conclusione del presente Contratto sono richiesti attraverso il Sito alcuni dati personali al Cliente. Il Cliente prende atto che i dati personali forniti saranno registrati e utilizzati dal Venditore e dal Titolare, in conformità e nel rispetto della normativa di cui alla legge italiana, per dare esecuzione a ciascun acquisto eseguito tramite il Sito e, previo suo consenso, per le eventuali ulteriori attività così come indicate nell’apposita informativa sulla Privacy fornita al Cliente attraverso il Sito al momento della registrazione.
12.2. Il Cliente dichiara e garantisce che i dati forniti al Venditore durante il processo di registrazione e acquisto sono corretti e veritieri.
12.3. Il Cliente potrà in ogni momento aggiornare e/o modificare i propri dati personali forniti al Venditore attraverso l'account personale ("Accedi") accessibile previa autenticazione.
12.4. Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di trattamento dei dati personali del Cliente, il Cliente può accedere alla sezione Privacy Policy nonché leggere attentamente le Condizioni Generali d’Uso.
13. Diritto applicabile, tentativo di conciliazione e foro competente
13.1. Le presenti Condizioni Generali devono essere interpretate in conformità al diritto italiano.
13.2. Nel caso di controversie tra Venditore e Cliente, “Secondo l’articolo 49 comma 1 lettera V del D. Lgs 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) il cliente può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il consumatore dopo aver presentato reclamo all’azienda, entro 45 giorni, non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente. Il cliente che decide di avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica è obbligato a trasmettere la domanda all’indirizzo: conciliazione@consorzionetcomm.it o al numero di fax 02/87181126. Per maggiori informazioni si rimanda a: http://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-Conciliazione-Paritetica.kl” . Si comunica, inoltre, che la Commissione europea mette a disposizione una piattaforma online per la risoluzione alternativa extra-giudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr
13.3 Qualora non si aderisca al tentativo di conciliazione di cui al precedente punto 13.2, ovvero tale tentativo dovesse avere esito negativo, la competenza territoriale inderogabile delle controversie civili inerenti all'applicazione delle Sezioni da I a IV dell’art. 66 bis del Codice del consumo è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano.